La crescita delle risorse umane, delle loro competenze e l’organizzazione dell’attività operativa, tramite processi formativi e di affiancamento, è un tema di pressante attualità per l’attuazione dei percorsi di cambiamento e di accelerazione delle azioni per lo sviluppo competitivo dell’impresa.
Interconsulting si è oramai distinta nella progettazione ed attuazione di interventi di formazione che affianchino e sostengano i processi di cambiamento, di miglioramento della gestione corrente e di innovazione con un particolare supporto a processi operativi e decisionali complessi, creando nel contempo quel capitale umano specializzato che costituisce la struttura portante per il consolidamento e lo sviluppo dell’impresa.
Le esperienze maturate hanno consentito, tramite l’introduzione di nuove tecniche didattiche e di nuovi strumenti interattivi, di arrivare a raggiungere risultati molto significativi. E’ oramai assodato che lo sviluppo dell’impresa non dipende solo dalle risposte del mercato, ma anche da un’attenta governance della sua gestione (costi interni, tempi di risposta, reputazione, know how, dinamiche finanziarie, ecc.), dalla qualità e preparazione delle proprie risorse umane ed infine dal grado di competitività che l’azienda può raggiungere grazie al lavoro di squadra. Tutti questi elementi concorreranno a creare la mappa di pianificazione dell’impresa e la definizione della sua strada futura.
Attraverso la guida di docenti esperti provenienti dai mondi delle Professioni, del Management, delle Università, della Ricerca è possibile definire programmi formativi ed applicativi di assoluta eccellenza che consentiranno, come nel caso della formazione continua, di produrre risultati di cambiamento di assoluto valore.
I servizi di INTERCONSULTING per la formazione, finanziata e non, si classificano in base ai settori aziendali ed all’appartenenza ad una delle tematiche che di seguito riportiamo. Ogni area tematica raggruppa interventi che potranno variare per finalità, contenuti e destinatari.
Si citano di seguito, a titolo indicativo e non esaustivo, alcune tipologie di aree tematiche su cui sono stati sviluppati significativi progetti formativi:
- La Gestione Avanzata dell’Impresa
- La crescita professionale del personale, ovvero interventi rivolti alla sviluppo di conoscenze e competenze per pianificare e gestire al meglio l’insieme di attività necessarie alla gestione ottimale dell’impresa
- L’impego degli strumenti Lean (Lean Organisation, Lean Office, Lean Production, Lean Manufacturing, Lean Cost, Lean Thinking ecc.) e collegati così come richiamati in sigla: “Just in time, Kanban; 5S, 6S; 5 Perché; Total Productive Maintenance (TPM); Lean Six Sigma, Takt time; Layout razionalizzato; Livellamento della produzione; Cellular manufacturing; Kaizen; SMED(Attrezzaggio Veloce); Value Stream Maping,” ecc.
- L’Internazionalizzazione dell’impresa
- La logistica dinamica e smart
- Il rilancio dell’impresa tramite la sua competitività
- L’impresa digitalizzata
- La Sicurezza, ovvero gli adempimenti formativi previsti nel testo Unico della Sicurezza D.Lgs.81/2008
Le attività formative supportano quasi sempre Progetti di: cambiamento, miglioramento, innovazione.