Adempimento dell'obbligo assicurativo come requisito per l'accesso agli incentivi per le imprese

Pubblicato il
05/08/2025

Il decreto-legge del 31 marzo 2025, n. 39, introduce nuove disposizioni per l'accesso agli incentivi e alle agevolazioni pubbliche per le imprese in Italia. In particolare, viene stabilito che l'accesso a tali benefici è subordinato alla stipula di contratti assicurativi per la copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, come previsto dall'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Questo obbligo si applica alle imprese con sede legale in Italia o a quelle con una stabile organizzazione nel paese, che sono iscritte nel registro delle imprese. La mancata osservanza di tale obbligo influenzerà l'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, anche in caso di eventi calamitosi.

Scadenze per l'adempimento

Le date di decorrenza per l'applicazione delle nuove disposizioni variano in base alla dimensione dell'impresa:

  • Grandi imprese: L'obbligo assicurativo ha una scadenza fissata per il 31 marzo 2025, come specificato nella legge n. 213/2023. Le disposizioni relative alle agevolazioni si applicano a partire dal novantesimo giorno dalla decorrenza dell'obbligo assicurativo.
  • Medie imprese: L'obbligo è posticipato al 1° ottobre 2025. Le nuove regole sulle agevolazioni si applicano alle domande presentate a partire dal 2 ottobre 2025.
  • Piccole e microimprese: Per queste imprese, l'obbligo assicurativo è differito al 31 dicembre 2025. Le disposizioni sugli incentivi si applicano alle domande presentate a partire dal 1° gennaio 2026.

Le definizioni di micro, piccole e medie imprese fanno riferimento alla classificazione contenuta nella raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003.

Incentivi interessati

Le disposizioni si applicano a una serie di incentivi specifici gestiti dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese. Tra questi rientrano:

  • Contratti di sviluppo.
  • Interventi per aree di crisi industriale.
  • Regime di aiuto "Nuova Marcora" per società cooperative.
  • "Smart & Start" per start-up innovative.
  • Agevolazioni per la riconversione a favore dell'economia circolare.
  • Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali.
  • Mini contratti di sviluppo.
  • Agevolazioni per l'economia sociale.
  • Sostegno all'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI.
  • Finanziamento di start-up e supporto a start-up e venture capital nella transizione ecologica.

L'adempimento dell'obbligo assicurativo deve essere verificato anche al momento dell'erogazione delle agevolazioni concesse. Per gli incentivi che prevedono interventi nel capitale di rischio delle imprese, la verifica viene effettuata al momento del perfezionamento dell'investimento.

Resta sempre un passo avanti

Supportiamo le aziende italiane nell’intero processo di crescita, offrendo servizi personalizzati che permettono di trasformare le idee in realtà e di esplorare ogni opportunità per creare successi duraturi.
Iscriviti ora

Pronto a cercare la tua opportunità?

Consulenza qualificata per  la conformità normativa, i processi di certificazione e l’accesso alla finanza agevolata per le imprese
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram