FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE – PNRR

Pubblicato il
03/09/2025

Sostegno agli investimenti per la tutela ambientale e la transizione ecologica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), nell'ambito del PNRR, ha attivato un nuovo sportello del "Fondo per il sostegno alla transizione industriale". L'obiettivo è favorire l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici, sostenendo programmi di investimento finalizzati a migliorare l'efficienza energetica e a promuovere un'economia circolare.

BENEFICIARI

Sono ammessi agli incentivi:

Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che operano sull'intero territorio nazionale. Sono previste delle quote di risorse riservate a specifiche categorie:

Imprese energivore: una quota pari al 50% delle risorse è riservata a questa tipologia di imprese.

Regioni del Mezzogiorno: almeno il 40% delle risorse è destinato a progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono agevolabili i programmi di investimento che perseguono i seguenti obiettivi ambientali:

  • Miglioramento dell'efficienza energetica dei processi produttivi.
  • Uso efficiente delle risorse attraverso la riduzione dei consumi, il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime.
  • Produzione per l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (ad esclusione della biomassa).
  • Promozione della sostenibilità dei processi produttivi in un'ottica di economia circolare.

I programmi devono essere realizzati presso una singola unità produttiva e prevedere spese complessive ammissibili comprese tra 3 e 20 milioni di euro.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili, pur richiamando un decreto precedente per il dettaglio, includono principalmente:

  • Impianti e attrezzature di nuova fabbricazione.
  • Opere murarie, nel limite del 40% dell'investimento totale e solo se funzionali agli obiettivi ambientali.
  • Programmi informatici, brevetti, licenze e know-how.
  • Spese per la formazione del personale strettamente connesse al progetto di investimento.

Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti

derivanti da esigenze tecniche, se non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente l’intervento.

AGEVOLAZIONE

L'agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, secondo le intensità massime di aiuto previste dal regolamento europeo GBER (Regolamento (UE) n. 651/2014).

Per gli investimenti relativi al miglioramento dell’efficienza energetica (sono concesse agevolazioni pari al 30% delle spese ammissibili, se queste spese sono state individuate confrontando i costi dell'investimento con quelli di uno scenario in assenza dell'aiuto. Sono previste maggiorazioni per PMI.

Per gli investimenti relativi all’installazione di impianti da autoproduzione di energia sono concesse agevolazioni del 45%.

Per gli investimenti relativi all’uso efficiente delle risorse sono concesse agevolazioni pari al 40% delle spese ammissibili. Sono previste maggiorazioni per le PMI.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia, soggetto gestore della misura.

  • Apertura sportello: a partire dalle ore 12:00 del 17 settembre 2025.
  • Chiusura sportello: fino alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025.

La procedura di selezione è di tipo valutativo a graduatoria. I progetti saranno valutati sulla base di criteri specifici (risparmio energetico, riduzione consumo d'acqua, riduzione rifiuti, ecc.) e verrà stilata una classifica per l'assegnazione dei fondi.

Resta sempre un passo avanti

Supportiamo le aziende italiane nell’intero processo di crescita, offrendo servizi personalizzati che permettono di trasformare le idee in realtà e di esplorare ogni opportunità per creare successi duraturi.
Iscriviti ora

Pronto a cercare la tua opportunità?

Consulenza qualificata per  la conformità normativa, i processi di certificazione e l’accesso alla finanza agevolata per le imprese
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram