Bando PIF - PR FESR Azione 1.3.6 per Internazionalizzazione PMI delle filiere

Pubblicato il
08/07/2025

Bando per l’erogazione di contributi a PMI e liberi professionisti per progetti di
internazionalizzazione

Il bando intende accrescere la vocazione all'esportazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) venete e la
loro capacità di interagire con una clientela sempre più internazionale. Mira a consolidare la presenza competitiva
e promuovere la proiezione internazionale di PMI appartenenti a sei filiere venete di eccellenza: Fashion, Sport,
Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica. Il progetto si sviluppa in due fasi:

  • FASE I: Interventi a titolarità regionale che generano un beneficio per le imprese partecipanti sotto forma
    di servizi gratuiti.
  • FASE II: Interventi di supporto agli investimenti in internazionalizzazione effettuati dalle imprese che
    hanno concluso positivamente la FASE I, tramite contributi a fondo perduto.

La dotazione finanziaria iniziale è di euro 3.000.000,00, suddivisi tra FASE I (€856.751,10) e FASE II
(€2.143.248,90). Le risorse sono destinate a un massimo di 90 imprese beneficiarie, equamente divise tra le sei
filiere.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (PMI), come definite nell'Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014, che abbiano sede operativa nel territorio della Regione del Veneto. I liberi professionisti/lavoratori autonomi sono equiparati alle PMI.

LE PMI devono esercitare un'attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2025 primario o secondario nei settori indicati all'Appendice III del bando per una delle sei filiere (Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica). Questo requisito deve essere mantenuto per tutta la durata del progetto e per i 3 anni successivi al pagamento del saldo.

Ciascun beneficiario può partecipare con una sola domanda di sostegno. Sono esclusi i soggetti ammessi alla Prima
edizione del Bando PIF.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando si articola in due Fasi:

Attività della FASE I: Le imprese ammesse accedono a un percorso di Internazionalizzazione promosso dalla
Regione del Veneto tramite "Veneto Innovazione S.p.A.". Questo percorso include un "Piano delle attività"
strutturato come segue:

  • Assessment del grado di maturità internazionale: Valutazione individuale per evidenziare punti di forza
    e aree di miglioramento.
  • Seminari formativi on-line: Momenti di informazione e sensibilizzazione su temi specifici per operare
    efficacemente sui mercati esteri. La partecipazione è libera e facoltativa.
  • Matchmaking di Filiera: Almeno 3 momenti laboratoriali in presenza per stimolare confronto,
    collaborazione e sinergie tra imprese della stessa filiera.
  • Incoming di operatori stranieri: Occasioni di incontro con operatori stranieri (acquirenti, distributori, investitori, ecc.) per l'espansione internazionale.
  • Coaching: Affiancamento personalizzato da professionisti esperti per definire un percorso di crescita su
    misura (almeno 3 sessioni individuali).
  • Strategia di internazionalizzazione: Definizione di una specifica strategia per ciascuna impresa,
    funzionale all'identificazione delle azioni di investimento per la successiva FASE II.

Le attività della FASE I saranno concluse entro 6 mesi dal loro avvio, salvo proroghe. Le imprese dovranno prendere parte e portare a termine tutte le attività previste, ad eccezione dei seminari formativi online, per accedere alle agevolazioni della FASE II.

Tipologie di interventi ammissibili FASE II: Sono ammissibili i progetti di investimento finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previamente individuati nella Strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla FASE I.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese relative a beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

a) Consulenze specialistiche.
b) Consulenze e servizi finalizzati all'ottenimento di certificazioni.
c) Registrazione all'estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità:.
d) Siti web e sistemi di e-commerce.
e) Promozione e commercializzazione su mercati esteri.
f) Fiere di rilievo internazionale.
g) Eventi di promozione collettiva.
h) Showroom all'estero.
i) Incoming di soggetti esteri.
j) Spese generali.

Le spese devono essere sostenute e pagate esclusivamente dal beneficiario, congrue e pertinenti, sostenute e pagate entro 12 mesi dalla comunicazione di conclusione positiva della FASE I, comprese nella Strategia di internazionalizzazione, funzionali all'attività d'impresa, riferite a beni e servizi acquistati a condizioni di mercato da terzi, e coerenti con il codice ATECO del fornitore. Le spese ammissibili si intendono al netto di IVA.

AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni sono quantificate e concesse come segue:

  • FASE I: Consistono nell'erogazione di servizi gratuiti a favore delle imprese. L'importo per impresa è di €9.519,46.
  • FASE II: Sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto pari all'80% della spesa rendicontata ammissibile. Il limite massimo è di €23.813,88, corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a €29.767,35.

La spesa ritenuta ammissibile per la FASE II deve essere almeno pari al 50% dell'importo concesso, pena la decadenza dal contributo.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 ("de minimis"), con un importo massimo complessivo di €300.000,00 concessi nei tre anni precedenti. Se il contributo supera i massimali, verrà proporzionalmente ridotto.
È fatto salvo il divieto di doppio finanziamento. I contributi sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche che non si configurano come aiuti di Stato, a condizione che la somma complessiva non superi il valore totale del bene o servizio. Sono cumulabili con aiuti di Stato se non superano l'intensità di aiuto o l'importo di aiuto più elevati stabiliti. Non è possibile cumulare le agevolazioni del presente bando con quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE) della Regione Veneto.

  • Periodo di apertura e chiusura dei termini:
    o Fashion, Sport e Interior Design: dalle ore 10.00 del 17 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 30
    settembre 2025.
    o Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica: dalle ore 10.00 del 13 gennaio
    2026 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2026.

La valutazione delle domande è a graduatoria. I criteri di priorità (Art. 24) sono dichiarati nel quadro "Priorità" del
sistema Fondi.RVE. A parità di punteggio, si darà priorità ai candidati più giovani in base alla data di nascita.
Entro 90 giorni dalla chiusura del bando, i progetti ritenuti ammissibili vengono inseriti nella graduatoria definitiva

Resta sempre un passo avanti

Supportiamo le aziende italiane nell’intero processo di crescita, offrendo servizi personalizzati che permettono di trasformare le idee in realtà e di esplorare ogni opportunità per creare successi duraturi.
Iscriviti ora

Pronto a cercare la tua opportunità?

Consulenza qualificata per  la conformità normativa, i processi di certificazione e l’accesso alla finanza agevolata per le imprese
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram