Materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale – EUDR

Pubblicato il
04/09/2025

Pubblicato un documento di orientamento della Commissione (Comunicazione C/2025/4524)

La Commissione Europea ha pubblicato un importante documento di orientamento (C/2025/4524) per facilitare l'applicazione del Regolamento (UE) 2023/1115, noto come EUDR, che mira a contrastare la deforestazione e il degrado forestale associati a determinate materie prime e prodotti importati o esportati dall'Unione Europea. Pur non essendo giuridicamente vincolante, il documento fornisce chiarimenti essenziali per operatori, commercianti e autorità nazionali competenti.

Definizioni Chiave e Obblighi

Il documento chiarisce concetti fondamentali per l'applicazione del regolamento:

  • Immissione sul mercato: Si intende la prima messa a disposizione di un prodotto sul mercato dell'Unione.
  • Messa a disposizione: Avviene quando un prodotto è fornito per la distribuzione, il consumo o l'uso nel mercato UE nel corso di un'attività commerciale.
  • Esportazione: Si riferisce al regime doganale di esportazione per le merci unionali che lasciano il territorio doganale dell'UE.

Un "operatore" è definito come la persona fisica o giuridica che, nel corso di un'attività commerciale, immette prodotti sul mercato o li esporta. Per i prodotti importati, l'operatore è generalmente l'importatore indicato nella dichiarazione doganale. Se l'importatore non è stabilito nell'UE, la prima persona giuridica che mette a disposizione il prodotto sul mercato UE è soggetta agli stessi obblighi.

Tempistiche di Applicazione

Il regolamento EUDR è entrato in vigore il 29 giugno 2023, ma la maggior parte degli obblighi si applicherà a partire dal

30 dicembre 2025. Per le microimprese e le piccole imprese, è previsto un periodo di transizione più lungo, con l'applicazione degli obblighi a partire dal

30 giugno 2026. Una norma cruciale stabilisce che il regolamento non si applica ai prodotti realizzati prima del 29 giugno 2023. Per il legno e i suoi derivati, già soggetti al precedente Regolamento EUTR, sono previste norme transitorie specifiche per garantire una transizione graduale.

Il Sistema di Dovuta Diligenza (Due Diligence)

Il cuore del regolamento è l'obbligo per gli operatori di esercitare la

dovuta diligenza prima di immettere prodotti sul mercato o esportarli, per dimostrare che sono "a deforestazione zero" e prodotti legalmente. Questo processo si articola in tre fasi:

  1. Raccolta di informazioni: Gli operatori devono raccogliere dati precisi, inclusa la geolocalizzazione di tutti gli appezzamenti di terreno in cui sono state prodotte le materie prime.
  2. Valutazione del rischio: Sulla base delle informazioni raccolte, è necessario valutare il rischio che i prodotti non siano conformi. I criteri includono il livello di rischio del paese di produzione, la complessità della catena di approvvigionamento e la presenza di popolazioni indigene.
  3. Attenuazione del rischio: Se la valutazione rivela un rischio non trascurabile, gli operatori devono adottare misure adeguate per ridurlo. Se il rischio è "trascurabile", non sono richieste misure di attenuazione.

Chiarimenti su Prodotti e Concetti Specifici

Il documento di orientamento affronta diverse questioni pratiche:

  • Prodotti Composti: Per prodotti che contengono più materie prime interessate (es. una tavoletta di cioccolato con cacao e olio di palma), l'operatore deve esercitare la dovuta diligenza per ciascun componente interessato. È possibile fare riferimento a dichiarazioni di dovuta diligenza già presentate a monte nella catena di approvvigionamento per semplificare il processo.
  • Imballaggi: I materiali da imballaggio (codici SA 4415 e 4819) rientrano nel regolamento solo se immessi sul mercato come prodotti a sé stanti. Se utilizzati esclusivamente per proteggere o trasportare un altro prodotto, sono esclusi.
  • Rifiuti e Prodotti Riciclati: I prodotti fabbricati interamente con materiali che hanno concluso il loro ciclo di vita e che altrimenti sarebbero smaltiti come rifiuti sono esenti dagli obblighi dell'EUDR.
  • Definizione di "Uso Agricolo": La deforestazione è definita come la conversione di una foresta a "uso agricolo". La guida chiarisce che la conversione di foreste per altri scopi, come la costruzione di infrastrutture, la prevenzione di incendi boschivi o il ripristino della biodiversità, non rientra nella definizione di deforestazione ai fini del regolamento.

Resta sempre un passo avanti

Supportiamo le aziende italiane nell’intero processo di crescita, offrendo servizi personalizzati che permettono di trasformare le idee in realtà e di esplorare ogni opportunità per creare successi duraturi.
Iscriviti ora

Pronto a cercare la tua opportunità?

Consulenza qualificata per  la conformità normativa, i processi di certificazione e l’accesso alla finanza agevolata per le imprese
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram