Certificare i propri sistemi di gestione, ovvero le modalità o le prassi con cui si lavora, ai sensi di norme internazionalmente riconosciute da parte di Ente Terzo, significa creare all’interno dell’azienda un sistema organizzativo i cui requisiti gestionali e procedurali rispettano quanto richiesto dalle norme di riferimento e nel contempo diano riscontro ed evidenza oggettiva al Mercato ed agli Enti di controllo, che quanto descritto nei documenti di sistema è integralmente seguito.
La progressiva elevazione del livello di competitività richiesta dai mercati richiede alle imprese prestazioni aziendali riconosciute a livello internazionale e quindi il recepimento di Standard internazionali, correlati con l’implementazione di Sistemi di Gestione internazionalmente riconosciuti nella propria Organizzazione Aziendale, che possano costituire punti di riferimento organizzativi basilari, nonché preziosi aiuti, per il raggiungimento dei livelli di eccellenza ed efficacia dei propri processi aziendali.
La pianificazione e l’attuazione di uno o più Sistemi di Gestione, per: la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza, l’ Etica, il MOG. 231, in configurazione singola o integrata, sviluppati in forma semplice, adeguata, ed efficace, tuttavia, non è in se una iniziativa facile e scontata. Attuare uno o più Sistemi di Gestione, singoli o integrati, che funzionino prevalentemente sulla carta e sulla forma può risultare relativamente facile, ma Sistemi così costituiti vanno evitati in quanto finiranno inevitabilmente per diventare un peso ed onere aggiuntivo che richiederà risorse (e costi ingiustificati) senza apportare in cambio alcun vantaggio tangibile alla gestione dell’Impresa.
Interconsulting grazie alle esperienze e competenze maturate nel tempo (oltre 30 anni) nell’ambito dell’organizzazione aziendale, dei sistemi di gestione e dello sviluppo delle competenze e delle risorse dell’azienda è in grado di fornire quell’aiuto che trasforma i costi dell’implementazione di un Sistema e la sua Certificazione in un investimento di carattere organizzativo dai grandi ritorni economici e competitivi per l’azienda.
Le Norme a generalmente cui si fa riferimento sono per:
QUALITA’ | UNI EN ISO 9001: 2015 |
AMBIENTE | UNI EN ISO 14001: 2015 |
SICUREZZA | UNI EN ISO 45001:2018 |
ETICA | SA 8000: 2014 |
SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI | UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 |
Con il supporto della consulenza diventa più semplice ed agevole certificarsi in quanto si tratterà di operare su problematiche reali e non su modelli astratti o derivati da “taglia e incolla” di situazioni non rispondenti alle caratteristiche proprie dell’impresa.
I passi che vengono svolti normalmente sono:
- Verifica ed approfondimento di quanto richiesto dalla norma di cui si richiede la certificazione, evidenziando fin da subito i gaps e le non conformità.
- Molto spesso si tratta di situazioni già note all’impresa alle quali, per molte e giustificate ragioni, non si è mai dato seguito con iniziative correttive.
- Intervento di formazione, prima generale e poi individuale, per la sensibilizzazione dell’implementazione della norma. Impegni, obblighi e benefici attesi.
- Definizione di organigrammi aziendali, di mansionari (con precisazione di compiti e competenze: ovvero chi fa che cosa, come, entro quando, chi controlla, destinatari diretti ed indiretti, ecc.) specificando le funzioni cardine ed individuando i soggetti che assumeranno i compiti di responsabilità
- Analisi approfondita di tutti i processi e le funzioni aziendali nell’ottica del rispetto della norma.
- Adeguamento dei processi aziendali in modo che risultino conformi a quanto richiesto dalle norme, siano esse volontarie che cogenti (Leggi e Norme Pubbliche).
- Definizione delle procedure e delle istruzioni operative di lavoro che descrivano i processi relativi ai punti previsti dalle norme oggetto di Certificazione.
- Definizione di tutta la modulistica necessaria.
- Assistenza nell’applicazione operativa di quanto predisposto ex novo.
- Definizione dei Manuali singoli per ogni norma, e dei manuali integrati in caso di presenza di più norme.
- Esecuzione delle verifiche ispettive interne per essere certi che quanto riportato sulle procedura/istruzioni di lavoro corrispondano alla realtà aziendale(Scrivere quello che si fa e fare quello che è scritto).
- Collaborazione nella scelta dell’Ente di Certificazione accreditato più confacente ed appropriato alle esigenze dell’azienda.
- Collaborazione per il mantenimento e miglioramento della Certificazione conseguita in ottica delle verifiche di Sorveglianza.
Grazie all’aiuto dei professionisti INTERCONSULTING le Certificazioni sono diventate via via per le aziende clienti uno strumento di gestione e di visibilità aziendale. Esse rappresentano oggi uno strumento di attestazione di determinate competenze per quanto riguarda mercato e clienti (Qualità) e rispetto di normative nei campi della Sicurezza, dell’Ambiente e dell’Etica. I servizi specialistici di consulenza, assistenza, formazione ed affiancamento effettuati da consulenti senior, consentono la progettazione dei sistemi ai sensi delle norme prescelte, l’implementazione di detti sistemi e la loro Certificazione mediante Ente Accreditato.
Per quanto attiene la Sicurezza Interconsulting è in grado di implementare il sistema di gestione ai sensi della norma UNI NAIL. Inoltre Interconsulting è in grado di assistere le aziende che intendano operare nell’esecuzione di Lavori Pubblici tramite il conseguimento dell’Attestazione SOA per le categorie ed importi di interesse. Trattasi di Attestazioni che consentono di per poter partecipare a bandi Pubblici ed in alcuni casi potrebbe essere richiesto, sempre ai fini della qualificazione partecipativa, anche riscontro del MOG 231 e la nominata dell’Organismo di Vigilanza (OdV) 231.
Interconsulting è in grado inoltre di assistere le aziende per Adozione (ovvero Progettazione ed Implementazione) del modello organizzativo e gestionale esimente la commissione di reati presupposto ai sensi del D. Lgs 231/2001. Sempre in attuazione di quanto previsto dal D. Lgs 231/2001 Interconsulting è in grado di fornire i consulenti per l’attuazione del servizio di “Organismo di Vigilanza 231”.